
Bixio Academy
Bixio Academy offre uno spazio di incontro e un laboratorio creativo per compositori, registi, sceneggiatori, produttori di cinema e TV, operatori culturali, giornalisti, scrittori, cultori della musica per immagini e giovani professionisti interessati a una carriera in campo audiovisivo.
Essa si fonda sull’eredità storica di Cesare Andrea Bixio – ideatore della prima colonna sonora del cinema italiano (La canzone dell’amore di Gennaro Righelli, 1930), nonché padre della canzone e dell’editoria musicale italiana – e ne rappresenta lo sviluppo in termini coerenti con il mondo contemporaneo, in cui l’audiovisivo ha assunto ruoli e forme estremamente diversificati e dinamici. Poggiando su un passato che è garanzia di solida esperienza, Bixio Academy è rivolta al presente e al futuro della musica per immagini.
Centro nevralgico delle attività dell’Academy sono i Trafalgar Studios, che nel tempo hanno visto nascere intramontabili colonne sonore e successi discografici italiani e internazionali. Presso i Trafalgar Studios si svolgono gli incontri del Master “Soundtrack Experience” – tenuto da protagonisti di spicco del mondo del cinema e della musica – volto alla formazione professionale di compositori di colonne sonore per film e TV, sound designer, editor, music supervisor e producer.
Bixio Academy vanta una fitta rete di collaborazioni con autorevoli partner istituzionali. Particolarmente forte è la sinergia con le Film Commission, finalizzata alla valorizzazione dell’industria audiovisiva a livello sovraregionale e nazionale, e alla moltiplicazione degli scambi culturali e delle opportunità professionali offerte nell’ambito delle attività formative dell’Academy stessa. Parte delle conferenze e dei convegni annuali dell’Academy hanno luogo, infatti, in sedi scelte dalle Film Commission; inoltre, esse collaborano con il nostro comitato all’organizzazione del Premio annuale, riservato alle migliori soundtrack e canzoni composte per le produzioni televisive.
Il Comitato Accademico
Ordinario di Sociologia Generale, Professore emerito dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Già direttore del Conservatorio di Lucca e docente di Storia della Musica. Socio Onorario della SIMC e Presidente della Cappella musicale della Cattedrale di Lucca.
Docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II".
Docente di Etnomusicologia e di Storia del Jazz e della Popular Music presso il Dams e Beni Culturali dell'Università del Salento a Lecce.
Direttore del Conservatorio “Agostino Steffani” di Castelfranco Veneto. Consigliere del CNAM (Consiglio Nazionale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale).
Docente di Storia e Filosofia presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Docente presso il Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università degli Studi di Napoli "Federico II", Coordinatore dell'Osservatorio Territoriale Giovani (OTG).
Sociologo, giornalista e direttore scientifico di Media Duemila. Supervisor di ricerca presso il PhD Planetary Collegium T-Node.
Compositore, Docente titolare di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale presso il Conservatorio "Santa Cecilia" di Roma, già Direttore del Conservatorio "L. Refice" di Frosinone.